di Michele Mereu
In questo articolo esponiamo come il leasing incide sullo stato patrimoniale di un’azienda e aiuta l’azienda nella sua crescita, attraverso i nostri decenni di esperienza con il leasing ci siamo resi conto di come lo stesso sia uno strumento fondamentale per le imprese oggi.
Confroteremo quindi il leasing immobiliare con il mutuo ipotecario per darvi una più profonda comprensione delle due strategie in modo che si possa valutare con coscienza come procedere.
LEGGI L’ARTICOLO: LEASING IMMOBILIARE COME LEVA STRATEGICA FISCALE
NEL LEASING IMMOBILIARE:
L’immobile rimane formalmente di proprietà della società di leasing per tutta la durata del contratto, fino al momento del riscatto da parte dell’impresa utilizzatrice.
Questo significa che l’immobile non viene iscritto nel bilancio dell’azienda tra le immobilizzazioni materiali, ma resta fuori dal patrimonio aziendale fino al termine dell’operazione.
I canoni periodici pagati dall’impresa vengono contabilizzati interamente a conto economico come costi d’esercizio, migliorando così la leggibilità della struttura patrimoniale e finanziaria. Inoltre, non viene registrato un debito finanziario corrispondente al valore del bene, il che consente di mantenere più basso l’indebitamento netto complessivo.
Questo approccio può influire positivamente sulla valutazione del merito creditizio da parte delle banche, migliorando il rating bancario e facilitando eventuali operazioni future di finanziamento o investimento.
LEGGI L’ARTICOLO: IL LEASING IMMOBILIARE HA UNA STRUTTURA CHIARA
NEL MUTUO IPOTECARIO:
Al contrario, quando si ricorre a un mutuo ipotecario, l’immobile viene acquistato direttamente dall’azienda e subito iscritto tra le immobilizzazioni materiali, andando ad aumentare la consistenza patrimoniale.
Tuttavia, a fronte di ciò, il finanziamento concesso dalla banca viene rilevato tra i debiti finanziari, incidendo negativamente sulla posizione finanziaria netta dell’impresa. Dal punto di vista contabile, solo gli interessi passivi delle rate vengono portati a conto economico, mentre il capitale rimborsato va a ridurre il debito residuo.
L’immobile, invece, è soggetto ad ammortamento secondo i criteri civilistici e fiscali previsti, impattando nel tempo sul risultato operativo.
Questa struttura contabile e finanziaria può appesantire gli indici patrimoniali e la valutazione della solidità aziendale
agli occhi di partner finanziari e istituti di credito.
LEGGI L’ARTICOLO: LEASING IMMOBILIARE E INNOVAZIONE SOSTENIBILE
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita
Per accedere alla formula di Finanziamento Leasecredi con la Cessione del Quinto basta rivolgersi alla nostra agenzia attraverso i molteplici canali di ricezione a disposizione. Ti ricordiamo che i nostri finanziamenti sono riservati a Dipendenti Pubblici e Pensionati. Online siamo disponibili nella nostra Pagina Linkedin Leasecredi, in cui puoi iniziare subito una conversazione con noi QUI. Altrimenti puoi scriverci con più calma nella nostro Sito Web nella sezione Contatti. In alternativa è possibile chiamare il numero fisso: 070 522219 o di cellulare: 342 777 1025, in questo numero potete inviarci anche un messaggio su Whatsapp.