di Michele Mereu
Nell’articolo di oggi affrontiamo il ruolo del leasing nella transizione green, attraverso modelli e prospettive utili alle imprese che vogliono comprendere come potenziare le proprie aziende in un era di transizione energetica.
Parleremo dei nuovi standard da conoscere, di architettura Bioclimatica e abitazioni ecosostenibili, investimenti non solo economici ma legati anche e soprattutto al benessere.
LEGGI L’ARTICOLO: IL LEASING IN COSTRUZIONE PER FINANZIARSI CON VISIONE
NUOVI STANDARD DA CONOSCERE: NZEB e ZEB
Gli edifici rappresentano il principale consumatore di energia in Europa e giocano un ruolo cruciale nell’obiettivo dell’UE di diventare climaticamente neutra entro il 2050. A partire dal 2020, tutti i nuovi edifici devono essere NZEB (Nearly Zero Energy Buildings), ovvero edifici ad altissima efficienza energetica con fabbisogno energetico quasi nullo, coperto principalmente da fonti rinnovabili locali.
Dal 2028 per gli edifici pubblici e dal 2030 per tutti gli altri nuovi edifici, si passerà ai ZEB (Zero-Emission Buildings), come stabilito dalla direttiva EPBD (EU/2024/1275). Questi edifici non emettono CO₂ da combustibili fossili in loco, raggiungono prestazioni energetiche ancora superiori, e sono alimentati da fonti rinnovabili on-site o vicine. Possono anche supportare la rete elettrica grazie alla produzione decentralizzata, allo stoccaggio di energia e alla gestione intelligente dei consumi.
Per la decarbonizzazione del patrimonio edilizio entro il 2050, la direttiva EPBD prevede che, dopo il 2030, gli interventi di ristrutturazione profonda trasformino gli edifici esistenti in ZEB.
Gli Stati membri dell’UE devono presentare piani nazionali per gli NZEB e sviluppare strategie di ristrutturazione a lungo termine. Il monitoraggio dell’attuazione e dei progressi è effettuato dalla Commissione Europea, che nel 2023 ha pubblicato un rapporto di valutazione sull’incremento del numero di NZEB a livello europeo.
LEGGI L’ARTICOLO: UN’OPPORTUNITÀ ANCHE PER CHI SEGUE LE IMPRESE NELLE AGEVOLAZIONI
L’ARCHITETTURA BIOCLIMATICA
In linea con questi obiettivi europei, l’architettura bioclimatica offre la risposta concreta a livello progettuale.
L’architettura bioclimatica si inserisce in questo scenario come una risposta evoluta e concreta che integra le caratteristiche climatiche e ambientali del sito per ottimizzare l’efficienza energetica degli edifici. Questo metodo si basa su principi come l’orientamento strategico dell’edificio, l’uso di materiali isolanti naturali, la ventilazione naturale e l’integrazione di fonti di energia rinnovabile. L’obiettivo è ridurre la dipendenza da sistemi di climatizzazione artificiale, migliorando il comfort interno e diminuendo l’impatto ambientale.
Si parte dall’ascolto del territorio: l’edificio non si impone, ma dialoga con sole, vento, clima e interagisce con l’ambiente: orientamento solare, ventilazione naturale, isolamento termico e uso delle energie rinnovabili diventano elementi cardine di un progetto pensato per ridurre i consumi e massimizzare il comfort.
Il risultato? Spazi che respirano, consumano meno energia, migliorano la qualità della vita con una significativa riduzione dei consumi energetici, un miglioramento della qualità dell’aria interna e un aumento del benessere degli occupanti. Inoltre, l’utilizzo di materiali sostenibili e tecniche costruttive ecocompatibili contribuisce alla conservazione delle risorse naturali e alla riduzione delle emissioni di gas serra.
Parliamo di una combinazione tra innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente. La sua applicazione nel settore edilizio rappresenta un passo fondamentale verso la realizzazione di edifici più sostenibili e resilienti.
LEGGI L’ARTICOLO: LEASING IMMOBILIARE COME LEVA STRATEGICA FISCALE
LE ABITAZIONI ECOSOSTENIBILI
Le abitazioni ecosostenibili rappresentano oggi una risposta concreta alla crescente esigenza di costruire in modo responsabile verso l’ambiente. Oltre a ridurre l’impatto ambientale, offrono benefici duraturi come il risparmio energetico, una maggiore qualità della vita per gli abitanti e un valore immobiliare più resiliente nel tempo.
Il design ecologico applicato a queste costruzioni si basa su principi come orientamento solare ottimale, isolamento termico avanzato e ventilazione naturale, supportati da materiali innovativi e a basso impatto ambientale, spesso locali o riciclati.
Queste soluzioni, unite all’integrazione di energie rinnovabili come solare e eolico, rendono le abitazioni energeticamente efficienti e autonome. Inoltre, promuovono un ambiente più sano grazie a materiali privi di sostanze nocive e a un migliore controllo della qualità dell’aria.
Le case green, quindi, non sono solo un’alternativa etica ma anche un investimento razionale, che combina benefici economici, benessere personale e contributo concreto alla transizione ecologica.
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita
Per accedere alla formula di Finanziamento Leasecredi con la Cessione del Quinto basta rivolgersi alla nostra agenzia attraverso i molteplici canali di ricezione a disposizione. Ti ricordiamo che i nostri finanziamenti sono riservati a Dipendenti Pubblici e Pensionati. Online siamo disponibili nella nostra Pagina Linkedin Leasecredi, in cui puoi iniziare subito una conversazione con noi QUI. Altrimenti puoi scriverci con più calma nella nostro Sito Web nella sezione Contatti. In alternativa è possibile chiamare il numero fisso: 070 522219 o di cellulare: 342 777 1025, in questo numero potete inviarci anche un messaggio su Whatsapp.